
Che si voglia o no considerare questo giorno in modo cristiano o pagano, che si voglia prendere da esso solo il beneficio che è lo scandire del ritmo dell'anno, non si può lasciare che arrivi senza prepararsi ad esso.
Ecco perché negli asili steineriani si festeggia a prescindere dal significato religioso, ecco perché va preparato tutto il cammino che ci porta ad esso, per non lasciare che arrivi senza che noi e soprattutto i nostri bimbi possiamo accorgercene.
Soprattutto per loro dovremmo non lasciare nulla al caso, curare ogni particolare affinché questa lunga attesa sia un periodo magico.
La casa deve avere una luce nuova, sarà un periodo di pulizia e ordine (esteriore e quindi anche interiore), anche i bimbi, nel loro piccolo devono respirare questo, quindi si procederà al riordino accurato delle loro camerette e dei loro giocattoli, lavando quelli di lana, lucidando con cera d'api quelli di legno, tutto sarà tirato a lustro per accogliere questo solenne momento!!
Le decorazioni avranno un ruolo importante, sarebbe bene usare materiali naturali. Potremo realizzare piccole ghirlande con rami d'abete e decorare con spezie (cannella, anice stellato, arance e chiodi di garofano) o con piccole bacche. Vi assicuro che il profumo inonderà la vostra casa trsformandola in luogo più accogliente del solito. Non mancheranno poi candele accese qua e là e anche qui preferite quelle di cera d'api che hanno un delizioso profumo di miele e un colore meraviglioso.
Soprattutto quando le giornate saranno fredde e il buio, arriverà ancora prima del solito, non vi premetterà di passare il pomeriggio all'aperto, potrete preparare biscotti speziati deliziosi e profumati.
I bambini, ma anche noi, si nutrono di tutto questo.
P.S. vi consiglio un bel libro di Soline e Pierre Lienhard
"Festeggiare l'Avvento" al suo interno troverete anche dei racconti da leggere nell'attesa.
Troverete anche un po' di materiale nel libro di Arve Mathisen "Come sviluppare tutti i talenti del bambino"