Visualizzazione post con etichetta La cura del ritmo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta La cura del ritmo. Mostra tutti i post

giovedì 29 settembre 2011

San Michele

 Ecco un pò di immagini del nostro San Michele:
Preparativi...


Ecco il nostro teatrino artigianale, per farlo anche il ragnetto ha dato il suo contributo!



In oltre il nostro tavolo è stato più bello e più ricco grazie all'aiuto prezioso dei bimbi che hanno trovato molti tesori dell'autunno: pigne, ghiande, ippocastano, noci (che dormono nel loro mallo)!
Poi S. la mamma di A. e B. ha fatto anche il pane si San Michele a forma si spiga: bellissimi e deliziosi! 
Li abiamo mangiati con burro e marmellata. Poi c'erano le frittelle della nonna e del buon mais da scranocchiare!!










domenica 18 settembre 2011

La cura del ritmo: martedì

Il martedi è il giorno dedicato a modellare la cera...mi sembra perfetto dato che è il giorno di Marte e come dice ancora Emma Graf :

"martedi, giorno di azione: il giorno di Marte. Questi era un tempo il dio della guerra."
Chi ha lavorato la cera sa quanto ci vuole per modellarla, ecco perchè ho scelto quest'attività da fare con il ragnetto. Deve essere scaldata nelle mani e manipolata energicamente a dovere prima che si ammorbidisca!!
Una bella fatica soprattutto in inverno!
Noi in questo giorno mangiamo l'orzo che, ancora per citare Emma Graf:


"...fonte principale di nutrimento degli antichi Greci. Questo cereale aiuta a divenire forti nelle membra e chiari nella mente (pensiamo agli atleti e ai filosofi della civiltà greca)."








mercoledì 14 settembre 2011

La cura del ritmo: lunedì

Dopo le lunghe vacanze estive, in cui il ragnetto giocava liberamente tutto il giorno, abbiamo ripreso le nostre giornate un pò più strutturate e leggendo i post di Nicole, ho pensato di condividere con voi  il "ritmo" della nostra settimana...
Iniziamo dal  lunedì:



Il lunedi mangiamo riso e ho pensato che l'attività più adatta a questo giorno sia l'acquerello.

 "Il riso è il cereale della Luna(...)cresce nell'acqua, e l'elemento primordiale dell'acqua risponde all'influenza della luna. L'alta el la bassa marea che si alternano nel ritmo lunare." Emma Graf
L'obbiettivo e organizzare attività per tutta la settimana che siano anche in sintonia con i giorni della settimana e con la nostra alimentazione, in modo da avere una certa armonia.

giovedì 6 gennaio 2011

Gesù Bambino e i Magi


Ecco un attimo di tranquillita per parlarvi del nostro Natale, un momento di quiete per raccolgiere le idee in questi tumultuosi giorni di festa...e tirare un sospiro di sollievo!
Noi il Natale l'abbiamo passato praticamente al letto visto che il ragnetto ha passato la notte del 23 con la (sua 2°) febbre e visto che il giorno di Natale siamo stati costretti a finire il pranzo alle 13.00!

Comunque abbiamo cercato di gustarci almeno un pochino la nascita di Gesù Bambino, di fare in modo da trasmettergli che quella notte sarebbe stata speciale, un pò magica e che poi sarebbe passato il suo Angelo custode a lasciare un piccolo dono da parte di Gesù.

E così è stato: il mattino ci siamo alzati, abbiamo fatto trovare accese tutte le 24 candeline della nostra spirale dell'avvento e lì nella capanna c'era il piccolo bambino!

Sotto l'albero che brillava di lucine c'era un pacchetto ed un biglietto per lui.

Certo non sono mancati altri regalini da parte di nonni e amici...ma davvero pochi e molto bene scelti devo dire (tanto da fare contenta anche me!! che sono molto, molto esigente!).
Da parte mia ha ricevuto un cappello nuovo e una borsetta dove è stato felicissimo di portare i suoi tesori.
Questa notte sono passati i Magi e anche loro hanno lasciato un piccolo dono!(Lo gnomo l'ho fatto ai ferri)
Solo che secondo me i regali che arrivano in queste feste sono veramente troppi per i nostri piccoli e dovrebbero essere aperti almeno uno al giorno perchè altrimenti il risultato e che non giocherà con nessuno di essi tanto rimane frastornato da tanto tripudio di pacchetti, senza contare che per loro non è tanto importante, quanto respirare un atmosfera diversa che noi stessi dobbiamo occuparci di creare!!
Vi auguro un Buon Anno!

giovedì 2 dicembre 2010

Prepararsi al Natale


Che si voglia o no considerare questo giorno in modo cristiano o pagano, che si voglia prendere da esso solo il beneficio che è lo scandire del ritmo dell'anno, non si può lasciare che arrivi senza prepararsi ad esso.
Ecco perché negli asili steineriani si festeggia a prescindere dal significato religioso, ecco perché va preparato tutto il cammino che ci porta ad esso, per non lasciare che arrivi senza che noi e soprattutto i nostri bimbi possiamo accorgercene.
Soprattutto per loro dovremmo non lasciare nulla al caso, curare ogni particolare affinché questa lunga attesa sia un periodo magico.
La casa deve avere una luce nuova, sarà un periodo di pulizia e ordine (esteriore e quindi anche interiore), anche i bimbi, nel loro piccolo devono respirare questo, quindi si procederà al riordino accurato delle loro camerette e dei loro giocattoli, lavando quelli di lana, lucidando con cera d'api quelli di legno, tutto sarà tirato a lustro per accogliere questo solenne momento!!
Le decorazioni avranno un ruolo importante, sarebbe bene usare materiali naturali. Potremo realizzare piccole ghirlande con rami d'abete e decorare con spezie (cannella, anice stellato, arance e chiodi di garofano) o con piccole bacche. Vi assicuro che il profumo inonderà la vostra casa trsformandola in luogo più accogliente del solito. Non mancheranno poi candele accese qua e là e anche qui preferite quelle di cera d'api che hanno un delizioso profumo di miele e un colore meraviglioso.
Soprattutto quando le giornate saranno fredde e il buio, arriverà ancora prima del solito, non vi premetterà di passare il pomeriggio all'aperto, potrete preparare biscotti speziati deliziosi e profumati.
I bambini, ma anche noi, si nutrono di tutto questo.

P.S. vi consiglio un bel libro di Soline e Pierre Lienhard "Festeggiare l'Avvento" al suo interno troverete anche dei racconti da leggere nell'attesa.
Troverete anche un po' di materiale nel libro di Arve Mathisen "Come sviluppare tutti i talenti del bambino"

mercoledì 1 dicembre 2010

Corona, calendario e spirale dell'Avvento


Come promesso, la foto della nostra corona dell'Avvento.
A dire il vero non è ancora finita, volevo aggiungere ancora qualche bastoncino di cannella, dell'anice stellato e delle arance decorate con i chiodi di garofano, ma credetemi....il tempo scarseggia (sto preparando i regali di Natale per il piccolo a mano e in più stiamo preparando l'arrivo di San Nicola, che quest'anno verrà proprio a casa nostra)!!
Poi ancora foto!
Il nostro calendario dell'Avvento quest'anno è stato realizzato con le noci ripiene di piccoli regali: piccoli cristalli (ametista, quarzo, corniola, lapis ecc. che serviranno per completare il nostro presepe), decorazioni in legno per l'albero, sonagli, qualche cioccolatino e piccole barchette di carta!
Ed in fine la nostra spirale dell'Avvento che sarà anche il sentiero che percorrerà la Sacra Famiglia prima di arrivare alla capanna (che verrà posizionata nell'angolo azzurro e bianco). Abbiamo già acceso 2 delle 24 candeline (pura cera d'api!!) e inserito i minerali. Domenica prossima inseriremo muschio, pigne, o piccoli fiori, simbolo del REGNO VEGETALE, mentre nella terza domenica inseriremo i simboli del REGNO ANIMALE, e in ultimo i personaggi.

Maggiori dettagli li troverete da potatoe's mum!

domenica 28 novembre 2010

Prima domenica di avvento!


Ecco arrivata la prima domenica che ci prepara al Natale,
Ieri ho realizzato la nostra corona dell'avvento a casa di una cara amica, è stato un pomeriggio meraviglioso con noi che intrecciavamo i rami d'abete e i bimbi che giocavano...
In realtà non è ancora finita ecco perchè non ve la mostro, manca ancora qualche tocco finale, ma l'importante è stato accendere la nostra prima candela.
La sua luce ci accompagnerà per tutta la settimana, nei momenti dei pasti o quando viene un ospite, sarà la nostra luce nel buio sempre più buio di questi giorni, sarà calore che riscalderà i momenti insieme.
Mentre le giornate saranno sempre più scure,le nostre candele brilleranno regalandoci la speranza del sorgere del Grande Sole.
In più fervono i preparativi per il nostro calendario dell'avvento...quest'anno sarà una lunga fila di 24 noci, svuotate e riempite con dei piccoli regalini...non sto a dirvi la fatica che occorre per aprirle senza rompere il guscio e la difficoltà di pensare a dei piccoli oggetti che possano starvi dentro...ma sono comunque a buon punto e sarà sicuramente pronta per il 1 dicembre.
Felice avento!

mercoledì 10 novembre 2010

Simple Lantern: ultimo tutorial e preparazione della festa




Ed ecco l'ultima lanterna, questo modello è veramente facile da realizzare e potrete sbizzarrire la vostra fantasia quanto a decorazioni.
Occorrente:
Carta (noi l'abbiamo colorata con gli acquerelli con sfumature sul giallo il rosso e il blu e poi abbiamo intagliato stelle e luna. Abbiamo proceduto così: dopo averle disegnate all'interno del foglio e con l'aiuto di uno stuzzicadenti abbiamo praticato dei piccoli buchini lungo tutto il loro perimetro, e il gioco è fatto si staccheranno facilmente dal foglio!)
colla;
fili di lana di vario colore.

Il procedimento è questo: fare un cilindro con la carta che avrete precedentemente decorato (colorato, intagliato o non so che altro potrà venirvi in mente) dopo aver tagliato l'estremità inferiore a strisce abbastanza grosse ripiegarle all'interno del cilindro e incollarle tra di loro così da formare una base.
Poi si faranno due fori all'estremità superiore per far passare la lana (questa sarà la nostra maniglia!).

In questa settimana ci siamo preparati alla festa, la sera dopo cena seguivamo questo piccolo rito: spente le luci prendevamo a girare attorno al tavolo cantando la canzoncine, mentre il papà ci accompagnava suonando la chitarra e narrando la leggenda. Ovviamente le nostre lanterne illuminavano la stanza con la loro luce calda e colorata!!

Volete sapere che canzoncine abbiamo cantato?? Guardate un po' qui (La pappa dolce) ce ne sono tantissime!!

Noi festeggeremo domenica però, perchè cosi saranno presenti anche i papà della nostra allegra compagnia, che di certo non potevano e non volevano mancare!!
Buon San Martino a voi!

domenica 31 ottobre 2010

Lantern Balloon: Tutorial lanterne (prima parte)




Questo è il nostro primo tutorial e ne seguiranno diversi sullo stesso tema: le lanterne per San Martino!
Oltre alle lanterne, naturalmente, stiamo preparando anche delle canzoncine da cantare durante la fiaccolata e poi prepareremo anche i biscotti!! (tutto questo nei prossimi post).

La prima lanterna, il tipo più semplice, per la quale potranno aiutarci anche i nostri bimbi più piccoli è quella realizzata utilizzando un semplice palloncino.

Occorrente:





-un palloncino (noi abbiamo utilizzato uno di piccole dimensioni circa di 45 cm di dimetro);
-colla liquida ad acqua alla quale potrete aggiungere un po' d'acqua;
-carta velina di vari colori tagliate con le mani e un po' spiegazzata (che i bambini potranno disegnare precedentemente con i mattoncini di cera per avere sfumature più belle).




Procedimento:


Tagliare (per questa operazione potreste farvi aiutare dai vostri pargoletti) le veline a striscioline irregolari e incollarle sul palloncino fino a ricoprire la parte dove avete messo la colla;





Cospargere il palloncino di colla per 3/4 (abbondate deve rimanere solo una aperture al vertice per introdurre la candelina);




Lasciare asciugare bene il primo strato e continuare così formando 4 o 5 stati, tra i quali potrete inserire anche delle sagome, ad esempio una stella, o una luna, uno gnomo o qualche foglia in modo che siano visibili in controluce una volta che la candela interna è accesa.
Buon lavoro, buon divertimento e alla prossima lanterna!!
P.S. dimenticavo di dire che una volta terminata la lanterna si deve bucare il palloncino e pian piano si deve staccare dalle pareti della lanterna, poi con un pò di cera fusa si attacca la candela alla base della lanterna!

mercoledì 27 ottobre 2010

"Dolce autunno"




Non so voi ma noi siamo un po' stufi di tutto questo grigiore autunnale, certo è che non voglio che il ragnetto viva l'autunno come la stagione "brutta".
Vorrei che vivesse ogni momento per quello che è assaporando le particolarità che ogni mese ci dona.
Quindi ecco per lui, e per noi (anche per voi!!) il nostro "dolce autunno", un modo per dare, calore, colore e profumo a questi giorni.
Il "dolce autunno" altro non è che una ciambella a modo mio...ecco gli ingredienti:

250 gr farina oo (bio)
3 uova freschissime (raccolte appena ieri!!)
100 gr zucchero di canna grezzo
un cucchiaione abbondante di miele (io ho usato il millefiori, ma voi potete adoperare quello che avete)
una bella manciata di noci (o altra frutta secca)
125 gr di burro o olio ex verg. oliva (io ho usato quest'ultimo)
1 bustina di lievito aromatizzato alla vaniglia (ho usato quello del "Baule Volante"

forno 180° per circa 35" 40"

Ovviamente avevo al mio fianco un giovane, ma promettente assistente!!

lunedì 21 giugno 2010

Solstizio d'estate


E' arrivato il giorno più lungo dell'anno...ricordo con un po' di nostalgia quando io e mio marito, da fidanzati, prendevamo le bici e andavamo alla foce del fiume, dove il panorama regala l'incontro delle colline, mettevamo una coperta a terra e aspettavamo che il sole scivolasse via...con un po' di amarezza pensavamo..."Le giornate torneranno ad accorciarsi...", ma pensavamo a i bei giorni d'estate che ci aspettavano...
Ora questo giorno arriva e passa e quasi non me ne accorgo, ma oggi voglio celebrarlo così, ripensando a quei bei momenti anche se il sole oggi non si è neppure visto!!
Noi sicuramente penseremo a cosa fare con il ragnetto perché sia d'ora in poi una festa da fare insieme.
E voi come celebravate questa data ed ora che avete dei piccoli cosa è cambiato??
Rispondete con un messaggio qui sotto o meglio ancora con un post, ma non scordate di linkare qui sotto il vostro post.
Aspetto di sapere come celebrate questa festa!

sabato 29 maggio 2010

Dalla sera alla mattina... From night 'til morning

E' sera e come tutte le sere ci apprestiamo a compiere il nostro rituale della buona notte...la nostra cara favola...

It's night, and like every night we prepare to perform our "good-night ritual" ... our beloved bedtime story ...


"Un miracoloso velo blu notte avvolge tutto il giardino e la casa. La mamma cammina dolcemente attraverso la stanza
, e spegne la lampada con cura"

A miracolous dark blue veil wraps the whole garden and home. Mom walks gently through he room and carefully turns the lamp off*



Buona notte!

*illustrazioni di Hilde Langen
testo di Martha Strachwitz

giovedì 25 marzo 2010

Giovedi arancione! Orange thursday


Di recente sto provando alcune ricette contenute in uno dei libri acquistati on-line, il libro in questione si chiama "La cucina a base di cereali in armonia con i giorni della settimana" Emma Graft...oggi, giovedi, il cereale prescelto è la segale...il pianeta, manco a dirlo, è Giove e il colore abbinato è l'arancio...
Buon giovedi arancione a tutti!

venerdì 22 gennaio 2010

Bad weather. nice afternoon.

Non so da voi, ma oggi è una di quelle giornate tipicamente invernali: il cielo grigio, il freddo pungente, vento e pioggia e qualche fiocco di timida neve (da noi non nevica mai!!).
Gennaio ha proprio deciso di tenerci in casa, ma noi non ci scoraggiamo e mentre sorseggiamo un caldo tè bianco e aspettiamo che si cuocia il dolce in forno ci coccoliamo, suoniamo e canticchiamo.Una cosa meravigliosa è avvenuta sul nostro "tavolo della natura".... stanno sbocciando i crochi e con la loro delicatezza, la purezza del loro bocciolo e il verde tenue del loro gambo ci fanno intravedere la primavera, che se pur ancora lontana sembra essere arrivata in casa nostra!!!




I don't know if it's the same for you, but today is one of those tipical winter days: grey sky, freezing cold, wind, rain and even some timid snowflakes (it never snows here!!)
January has decided to keep us locked at home, but we don't lose our hearts and while we're sipping a cup of hot white tea, we're are waiting for the cake to be cooked in the oven, we pamper ourselves, play and sing.
Something wonderful happened on our "nature table".... the crocuses are in bloom and their softness, the purity of their bud and their slight green stem make us spot some spring, wich, even if so far, seems to have arrived at our home.

martedì 22 dicembre 2009

Inverno!!



Scusate se non ho potuto lavorare hai tutorial che vi avevo promesso e che sono alle prese con le molte richieste di cuffiette che mi sono arrivate...e sono un pò ingolfata di lavoro!!
E' arrivato l'inverno e l'equinozio ci annuncia l'avvento del Grande Sole e già ci fa pregustare l'allungarsi delle giornate...ma ora gustiamoci l'inverno!

giovedì 19 novembre 2009

I ritmi della giornata...ritmi di vita

Come sapete mi sta molto a cuore la pedagogia steineriana.
Una delle idee che mi affascina di più è quella di scandire ai bambini i ritmi della giornata, dei mesi e dell'anno...un modo per dare significato e valore ad ogni giorno, dal sorgere del sole al tramonto, per valorizzare quanto di bello offrono le stagioni anche quelle che chiamano "brutte"
I bambini scoprono come, anche quando le giornate si accorciano e il cielo grigio nasconde la luce e il calore del sole, c'è sempre una luce che accende i cuori, e così da San Michele a San Martino si accendono pian piano le luci fino ad arrivare al Natale alla luce del vero Sole...il Salvatore!!
E pian piano tra luci e festeggiamenti passa così il grigiore dell'inverno e si assiste pian piano alla natura che sommessamente riprende a "vivere" e sbocciare nella sua maestosa potenza!!
Tutto questo e il ripetersi costante di questi rituali "rafforzano la volontà" e costituiscono "l'impalcatura fondamentale di ogni processo formativo della personalità e del carattere"...nelle scuole Waldorf "si fa tesoro di questa nozione e per "curare il ritmo" si propone l'abitudine di osservare le immagini dei calendari, cantare canzoni dei mesi, osservare i processi della natura che cambiano con le stagioni assieme alle attività dei campi" (tra virgolette frasi tratte da "la salute del bambino" W.Goebel-M. Glockler). Un beneficio che traggo anche io e che mi fa assaporare di più i miei giorni vicino a questa creatura, ancora per metà celeste, che è mio figlio!!